Tariffe revisione - sono io che ho preso un abbaglio?
Thread poster: Cecilia Di Vita
Cecilia Di Vita
Cecilia Di Vita  Identity Verified
United Kingdom
Local time: 16:22
English to Italian
+ ...
Sep 15, 2009

Car* tutt*,

forse l'estate inglese arrivata in ritardo mi ha dato alla testa, quindi volevo un vostro parere più "lucido" e "obiettivo" di quanto forse non sia io...

Premettendo che sono solita fatturare le revisioni a ora per le decine di motivazioni che sono state più spesso esposte in questo forum, verso la fine della settimana scorsa mi viene proposto un lavoro di revisione EN>IT da un nuovo cliente (con sede qua in UK) con una tariffa a parola, peraltro piuttosto
... See more
Car* tutt*,

forse l'estate inglese arrivata in ritardo mi ha dato alla testa, quindi volevo un vostro parere più "lucido" e "obiettivo" di quanto forse non sia io...

Premettendo che sono solita fatturare le revisioni a ora per le decine di motivazioni che sono state più spesso esposte in questo forum, verso la fine della settimana scorsa mi viene proposto un lavoro di revisione EN>IT da un nuovo cliente (con sede qua in UK) con una tariffa a parola, peraltro piuttosto decente, specificando che la traduzione mi sarebbe stata inviata direttamente dal traduttore il lunedì successivo visto che la persona sarebbe stata assente fino a martedì (un po' strano, ma se va bene a lui, va bene anche a me)... Fatte le mie considerazioni (cliente nuovo, cliente con sede in UK quindi niente menate con le banche e il controvalore con l'euro, tariffa decente, deadline decente...) decido di accettare. Mi arrivano i file tradotti da revisionare il lunedì, li revisiono, faccio il conteggio delle parole (usando Practicount perché uno è un maledettissimo file di PowerPoint 2007) e li invio al cliente. Al che mi arriva una mail dal tono leggermente indignato nel quale mi si fa osservare che se non si è d'accordo col wordcount è buona prassi specificarlo prima e non dopo che il lavoro è stato ultimato.



Sgrano gli occhi ... Ma se il file tradotto non ce l'avevo neanche quando mi è stato assegnato il lavoro, come facevo a contestare un qualsiasi wordcount?? E in pratica salta fuori che lui le revisioni le conteggia sul testo di partenza, mentre io davo per scontato che si conteggiassero sul testo target (ovvero quello sui cui io ho lavorato!)...

Insomma, sono io che ho preso un abbaglio? Le revisioni - quando fatturate a parola - si fatturano davvero a parola source?
Collapse


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazil
Local time: 12:22
Member (2001)
English to Italian
+ ...
Visto il possibile malinteso... trovate un accordo Sep 15, 2009

Cecilia Di Vita wrote:
Le revisioni - quando fatturate a parola - si fatturano davvero a parola source?


Quanto è questa differenza, in numero parole o come differenza di importo ?

A parte la questione generale, se debbano essere conteggiate le parole in una lingua o nell'altra, non credo che la differenza possa superare il 4-6% del totale, forse al massimo un 8%, nel caso di un testo origine molto criptico o di un traduttore molto verboso nel rendere il significato in italiano.
Insomma, visto il possibile malinteso iniziale, dovrebbe essere una differenza facilmente accomodabile con un pochino di flessibilità da una o entrambe le parti.

* * *
Comunque, anche io in generale non uso spesso il numero di parole come parametro per le revisioni, ma il tempo. Questo rende i conteggi molto meno precisi di un importo pre-fissato a parola, ma questa metodo è quasi indispensabile per proteggersi da testi di autore ignoto e che potrebbero rivelarsi molto onerosi da rivedere a causa della possibile enorme differenza tra il tempo stimato e il tempo realmente necessario per la revisione.

In caso di preventivo a parola (per il quale in genere si fa riferimento al testo originale), mi riservo comunque l'opzione di rivedere la tariffa una volta che il lavoro è iniziato e posso stimare meglio l'impegno di tempo necessario per la sua esecuzione.
Questo dettaglio lo metto bene in chiaro PRIMA di cominciare il lavoro, qualunque sia la stima iniziale, specie se tale stima viene fatta al buio, senza avere il testo sotto mano.


Gianfranco

[Edited at 2009-09-15 11:23 GMT]


 
Cecilia Di Vita
Cecilia Di Vita  Identity Verified
United Kingdom
Local time: 16:22
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
il problema è stato risolto, ma... Sep 15, 2009

gianfranco wrote:



Quanto è questa differenza, in numero parole o come differenza di importo ?

A parte la questione generale, se debbano essere conteggiate le parole in una lingua o nell'altra, non credo che la differenza possa superare il 4-6% del totale, forse al massimo un 8%, nel caso di un testo origine molto criptico o di un traduttore molto verboso nel rendere il significato in italiano.
Insomma, visto il possibile malinteso iniziale, dovrebbe essere una differenza facilmente accomodabile con un pochino di flessibilità da una o entrambe le parti.


ciao Gianfranco, parliamo di circa 600 parole di differenza. L'originale inglese era 3200 e la traduzione arrivava a 3800. Non so quanto faccia in % perché sono una capra in matematica.

Il problema è stato risolto, nel senso che ci siamo venuti incontro, ma volevo capire qual è effettivamente la prassi, nel caso mi dovesse ricapitare.


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazil
Local time: 12:22
Member (2001)
English to Italian
+ ...
Conteggio Sep 15, 2009

Cecilia Di Vita wrote:
ciao Gianfranco, parliamo di circa 600 parole di differenza. L'originale inglese era 3200 e la traduzione arrivava a 3800. Non so quanto faccia in % perché sono una capra in matematica.

Il problema è stato risolto, nel senso che ci siamo venuti incontro, ma volevo capire qual è effettivamente la prassi, nel caso mi dovesse ricapitare.


Non credo che ci sia nessuno al mondo incapace di calcolare quale percentuale siano 600 parole su 3200, comunque, se ci fosse, 600/3200 fa 0,187, quindi un aumento del 19% circa nel numero di parole. È un valore molto alto, forse anche perché il campione non è molto grande, o forse è uno stile particolare, nel testo originale o nella traduzione.
Su campioni più ampi solitamente non si supera una media del 6-8%.


Secondo la mia esperienza, in genere le agenzie preferiscono fare riferimento al testo originale perché è un valore noto a priori. Questo è utile soprattutto nel caso di lavori che interessano diverse lingue perché lo stesso conteggio viene usato per tutte le lingue.
Per questo motivo, una volta effettuato il conteggio per il volume di testo da tradurre, tendono a usarlo anche per la revisione.

Naturalmente, ogni caso può essere gestito in modo diverso, ma il conteggio sul testo originale tende a prevalere, più che altro per abitudine, non perché altri metodi siano sbagliati, o migliori o peggiori.
Per lo stesso motivo, le agenzie tendono a non gradire un preventivo a ore, che per loro rimane un valore incognito fino all'ultimo momento, ma su questo dobbiamo insistere.
Non possiamo accettare una tariffa pre-determinata per un lavoro che di fatto ci è ignoto fino al momento in cui abbiamo il testo a disposizione. Io sono per la flessibilità, ma i calcoli dell'agenzia non devono prevalere sugli interessi di chi il lavoro lo deve poi materialmente eseguire.

Gianfranco



[Edited at 2009-09-15 11:51 GMT]


 
Cecilia Di Vita
Cecilia Di Vita  Identity Verified
United Kingdom
Local time: 16:22
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
sarò al di sotto della media Sep 15, 2009

gianfranco wrote:


Non credo che ci sia nessuno al mondo incapace di calcolare quale percentuale siano 600 parole su 3200, comunque, se ci fosse, 600/3200 fa 0,187, quindi un aumento del 19% circa nel numero di parole.



Evidentemente sono in quella fascia di persone che non è in grado di calcolarlo, Gianfranco. O almeno, ci sarei arrivata ma dopo quei 40-45 minuti buoni e comunque avrei usato un altro calcolo.

Detto questo, il tuo ragionamento ha assolutamente senso, dal punto di vista del committente. Un po' meno, secondo me, dal punto di vista del revisore. Spero che anche altri colleghi vorranno dare il loro parere.


 
Roberta Anderson
Roberta Anderson  Identity Verified
Italy
Local time: 17:22
Member (2001)
English to Italian
+ ...
6 and 2 threes, really... Sep 15, 2009

Io faccio parecchi lavori di revisione.

In genere sono pagati a parola sorgente (per le ragioni spiegate da Gianfranco), oppure a ore in base a una stima iniziale di tot parole sorgente all'ora.
La stima iniziale è indispensabile non solo all'agenzia (per evitare "valori ignoti" e permetterle di emettere subito un PO per il lavoro richiesto), ma anche a me, per permettermi di gestire i vari lavori e le varie scadenze.

Secondo me non c'è molta differenza: la tar
... See more
Io faccio parecchi lavori di revisione.

In genere sono pagati a parola sorgente (per le ragioni spiegate da Gianfranco), oppure a ore in base a una stima iniziale di tot parole sorgente all'ora.
La stima iniziale è indispensabile non solo all'agenzia (per evitare "valori ignoti" e permetterle di emettere subito un PO per il lavoro richiesto), ma anche a me, per permettermi di gestire i vari lavori e le varie scadenze.

Secondo me non c'è molta differenza: la tariffa per la revisione a parola sorgente in fondo la calcolo tenendo conto di quanto tempo mi richiede mediamente la revisione di tot parole (esattamente come accade per la traduzione, e anche qui ci possono essere traduzioni che richiedono più o meno tempo, a parità di parole sorgente).

In entrambi i casi, comunque, informo il cliente non appena mi rendo conto che una data revisione mi richiede più tempo del normale, spiegandone i motivi. E in questi casi mi viene pagato il tempo aggiuntivo. Quindi non mi sento assolutamente penalizzata dall'uno o dall'altro metodo.
Collapse


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazil
Local time: 12:22
Member (2001)
English to Italian
+ ...
Impartisco ripetizioni private Sep 15, 2009

Cecilia Di Vita wrote:
Evidentemente sono in quella fascia di persone che non è in grado di calcolarlo, Gianfranco. O almeno, ci sarei arrivata ma dopo quei 40-45 minuti buoni e comunque avrei usato un altro calcolo.


Non sei sola. Sono quasi tentato dall'aprire un business collaterale, con lezioni di recupero di matematica per traduttori. Prezzi modici...

Gianfranco


 
Federico Moncini
Federico Moncini
Italy
Local time: 17:22
French to Italian
+ ...
tariffe irrisorie.... May 17, 2016

Per conto mio la revisione deve essere pagata almeno tre centesimi meno della propria tariffa di traduzione. Molte volte revisionare (te lo dico perché è vero!) è molto più difficile di tradurre.... e parecchie o quasi tutte le agenzie pensano che sia un lavoro da quattro soldi.. non è affatto vero!!
Senza considerare che una traduzione italiana dall'inglese è sempre più lunga.... se ti danno un testo di 2000 parole in italiano possono essere anche 2500 tutto dipende dalla difficol
... See more
Per conto mio la revisione deve essere pagata almeno tre centesimi meno della propria tariffa di traduzione. Molte volte revisionare (te lo dico perché è vero!) è molto più difficile di tradurre.... e parecchie o quasi tutte le agenzie pensano che sia un lavoro da quattro soldi.. non è affatto vero!!
Senza considerare che una traduzione italiana dall'inglese è sempre più lunga.... se ti danno un testo di 2000 parole in italiano possono essere anche 2500 tutto dipende dalla difficoltà.
Non capisco perché le agenzie non ti rispondono e si limitano a inviare email a destra e a sinistra credendo di fare bene... invece così lavorano malissimo e non danno mai lavoro a chi invece se lo merita!!!!

Federico
Collapse


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Tariffe revisione - sono io che ho preso un abbaglio?






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »