Jun 29, 2011 22:10
12 yrs ago
5 viewers *
Italian term

nel RI e REA

Italian to Dutch Bus/Financial Law: Contract(s)
Context:

"ISCRIZIONE NEL RI E REA DI ATTI E FATTI RELATIVI A PERSONE"

Het komt nogal veel voor op Internet, maar ik heb geen idee waar deze afkortingen voor staan... Wie helpt me uit de brand?
Proposed translations (Dutch)
4 Handelsregister / EAR (*)
References
...

Discussion

dtl Jun 30, 2011:
io in genere metto la sigla originaria con la scritta in esteso e poi traparentesi, se esiste, il corrispettivo nella lingua di destinazione oppure una breve spiegazione
solejnicz (asker) Jun 30, 2011:
Forse non ha bisogno di tradurre le abbreviazioni in olandese, solo di esplicarle?

Proposed translations

20 hrs
Selected

Handelsregister / EAR (*)

in het Handelsregister en Economisch-administratief Repertorium (*)

Io metterei il resondo comunque per esteso, o abbreviato e la dicitura piena tra parentesi.

ciao

--------------------------------------------------
Note added at 21 hrs (2011-06-30 19:12:56 GMT)
--------------------------------------------------

resoconto.... scusa il typo, ma comincio ad accusare la stanchezza ;-)
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie (e spero che non sei più stanca...)"

Reference comments

8 mins
Reference:

...

CHE COS’E’ IL R.I.
Il Registro delle Imprese è un registro pubblico istituito dalla legge di riordino delle Camere di Commercio (L. 580/1993), nel quale si devono iscrivere tutti gli atti e i fatti relativi alla vita dell’impresa previsti dalla legge (art. 2188 c.c.). L'avvio di tale registro ha trovato attuazione con l'emanazione del relativo regolamento, il D.P.R. 7/12/1995 n. 581. L'ufficio è divenuto operativo a tutti gli effetti a decorrere dal 19/2/1996.
Il Registro delle Imprese si ispira al principio dell'universalità, attuato attraverso l'iscrizione e l'annotazione di tutti i soggetti imprenditoriali, indipendentemente dalla forma giuridica di svolgimento dell'attività e dal tipo di attività esercitata. Esso costituisce, quindi, un'anagrafe generale dell'imprenditoria locale ed è certificatore e riconoscitore di categorie di imprese (con esclusione di quelle artigiane); risponde, inoltre, all'obiettivo della pubblicità legale e ad esigenze quali: la completezza e l'organicità della pubblicità di tutte le imprese soggette a registrazione; l’immediatezza della disponibilità dell'informazione; la praticità e la celerità per la ricerca dell'informazione da parte dell'utente su tutto il territorio nazionale.
L'Ufficio Registro Imprese ha sede presso la Camera di Commercio competente per territorio, è diretto da un Conservatore, nominato dalla Giunta Camerale nella persona del Segretario Generale o di un dirigente della Camera di Commercio stessa, ed è sotto la vigilanza di un Giudice Delegato nominato dal Presidente del tribunale del capoluogo di provincia.
L'ufficio "provvede alla tenuta" del Registro Imprese, e deve agire conformandosi alle disposizioni del codice civile contenute negli art. 2188 e seguenti; alle disposizioni specifiche di cui all'art. 8 della L. 580/93 (che in parte ha ampliato e modificato talune previsioni del codice civile), alle disposizioni di attuazione del sopraccitato art. 8, che hanno trovato disciplina nel D.P.R. n. 581/95 e nelle successive modifiche (D.P.R. 588/99 e 340/00).

CHE COS’E’ IL R.E.A.
Presso l'Ufficio del Registro Imprese è istituito il Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.) col quale si consente alla Camera di Commercio di acquisire ed utilizzare ogni altra notizia sia di carattere economica che di natura statistica e amministrativa, anche ove non sia prevista ai fini dell'iscrizione al Registro Imprese. Lo scopo del R.E.A. è quello di integrare le informazioni contenute nel Registro Imprese, al fine di fornire al sistema della pubblicità legale l'insieme delle notizie economiche che erano un patrimonio già esistente, grazie al precedente Registro Ditte.
Sono obbligati alla denuncia al R.E.A.:
gli esercenti tutte le attività economiche e professionali la cui denuncia sia prevista dalle norme vigenti, purché non obbligati all'iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali. In particolare, le disposizioni ministeriali precisano che nel R.E.A. non trovano collocazione imprese o imprenditori, ma notizie di natura economico - amministrativo escludendo l'inserimento di soggetti individuali; gli imprenditori con sede principale all'estero che aprono nel territorio nazionale unità locali.
Note from asker:
Grazie/Danke.
Peer comments on this reference comment:

agree zerlina
1 hr
Grazie, Zerlina! Ma davvero ho fatto poco, non ho dato nessunoa traduzione, solo una spiegazione!!! ;)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search